Febbraio, 2019
- Super event man
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
–
–
–
–
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Dettagli evento
21.03.2016 Tornare Partire Tornare 21.03.2018 A due anni dalla data della nostra prima missione in direzione di #Idomeni, abbiamo realizzato la mostra “21.03.2016 Tornare Partire Tornare 21.03.2018”. Una parte
Dettagli evento
21.03.2016 Tornare Partire Tornare 21.03.2018
A due anni dalla data della nostra prima missione in direzione di #Idomeni, abbiamo realizzato la mostra “21.03.2016 Tornare Partire Tornare 21.03.2018”.
Una parte della mostra sarà temporaneamente allestita presso la Biblioteca A. Frinzi dal 23 Gennaio al 24 Febbraio 2019.
TRACCE, due anni di testimonianza sulla rotta balcanica
Abbiamo ideato un piccolo progetto editoriale che, con lo stesso titolo della mostra, presenterà al suo interno, oltre ai ringraziamenti dell’associazione, un diario con un’antologia delle testimonianze dei primi due anni di aiuti e una raccolta di foto donateci da fotografi e fotoreporter di fama nazionale. La tiratura della prima edizione sarà limitata a 200 copie, come 200 sono i volontari che sono partiti con noi, dal 21 marzo 2016, lungo la rotta balcanica.
Tracce è acquistabile inviando una email a:
info@onebridgetoidomeni.com
**ENTRATA GRATUITA**
In collaborazione con Università degli Studi di Verona SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO e DIPARTIMENTO CULTURA E CIVILTÀ
#onebridgetoidomeni #wearehuman #refugeeswelcome #lascalalausiamoperscavalcareimuri
Orario
(Sabato) 8:30 – 23:45
Luogo
Biblioteca A. Frinzi
via S. Francesco, 20, 37129 Verona

Dettagli evento
Da lunedì 21 gennaio a sabato 9 marzo 2019 negli spazi della Biblioteca Civica mostra “Lungadige. Opere pubbliche nell’area di San Giorgio tra Ottocento e Novecento”. Mostra a cura di: Angelo Bertolazzi,
Dettagli evento
Da lunedì 21 gennaio a sabato 9 marzo 2019 negli spazi della Biblioteca Civica mostra “Lungadige. Opere pubbliche nell’area di San Giorgio tra Ottocento e Novecento”.
Mostra a cura di:
Angelo Bertolazzi, Michele De Mori
Gruppo di Lavoro:
Angelo Bertolazzi, Marco Cofani, Silvia Dandria, Michele De Mori, Enrico Mischi, Johnny Nicolis, Davide Rizzi
Un progetto di:
Associazione A.G.I.L.E.
Biblioteca Civica di Verona
Progetto grafico:
Emilia Quattrina, Nicolò Tedeschi
In collaborazione con:
Archivio di Stato di Verona
Con il sostegno di:
Fondazione Cariverona
I lavori di sistemazione della zona di Porta San Giorgio e di riva Sant’Alessio eseguiti nella prima metà degli anni Trenta sono legati allo sviluppo novecentesco della città e si pongono in continuità con le opere in difesa dall’Adige realizzate dopo la piena del 1882. A seguito dell’inondazione dell’ottobre del 1926 venne istituita una speciale Commissione del Ministero dei Lavori Pubblici, con lo scopo di studiare l’assetto globale dei fiumi dell’Alta Italia, proponendo un’integrale sistemazione del sistema idrografico veneto. Tale programma portò alla pianificazione sia delle opere di ripristino che dei nuovi interventi lungo il corso dell’Adige e di altri principali fiumi veneti.
A Verona questo piano si concretizzò nell’esecuzione di un nuovo lungadige sulla riva sinistra dell’Adige, tra ponte Pietra e ponte Garibaldi, rendendo tuttavia necessaria la demolizione di tutte le case di via Sant’Alessio e via Santo Stefano e la rimozione dell’ultimo frammento in cui il contatto tra la città e il fiume era diretto. Il progetto, inutilmente osteggiato dal Consiglio Superiore di Antichità e la Sovrintendenza alle Belle Arti, oltre che da intellettuali ed artisti, guidati dal pittore Dall’Oca Bianca, venne predisposto dal Genio Civile in collaborazione con il Magistrato alle Acque e l’Ufficio Tecnico Comunale. I lavori, iniziati nel gennaio del 1935 vennero ultimati l’anno successivo e il 4 novembre del 1936 vi fu la solenne inaugurazione del nuovo lungadige “del Littorio”.
L’esposizione vuole raccontare, attraverso le foto eseguite dal Genio Civile, custodite dall’Archivio di Stato di Verona, e con materiale conservato presso l’Archivio Generale del Comune di Verona e la Biblioteca Civica, questi imponenti lavori infrastrutturali che mutarono radicalmente l’area di San Giorgio ma che ci hanno consegnato un nuovo spazio urbano.
La Mostra è parte del progetto ARCOVER (Archivi del Costruito del Territorio Veronese in Rete), realizzato con il contributo di Fondazione Cariverona; il progetto è volto alla digitalizzazione, alla valorizzazione e alla condivisione del patrimonio archivistico della città, capace di raccontare le trasformazioni di Verona nel corso del Novecento.
Orario
(Sabato) 9:00 – 19:00
Luogo
Biblioteca Civica di Verona
Via Cappello, 43, 37121 Verona
23Feb9:0013:00Agevolazioni Fiscali 4.0 – Workshop9:00 – 13:00 Verona FablabTipologia evento:workshop

Dettagli evento
Verona FabLab, in collaborazione con Plumake srl e Valerio Zanoni srl, organizza un Workshop sul seguente tema: Agevolazioni fiscali per investimenti tecnologici in azienda Evento gratuito con registrazione obbligatoria rivolto ad imprenditori,
Dettagli evento
Verona FabLab, in collaborazione con Plumake srl e Valerio Zanoni srl, organizza un Workshop sul seguente tema:
Agevolazioni fiscali per investimenti tecnologici in azienda
Evento gratuito con registrazione obbligatoria rivolto ad imprenditori, responsabili tecnici e di produzione.
Programma dell’evento:
09:00
Accoglienza, registrazione e welcome coffee
09:15
Prima parte
Contributi ed agevolazioni fiscali alle imprese:
quali sono le novità del 2019?
– Bando INAIL ISI 2018
– IMPRESA 4.0, iper ammortamento
– IMPRESA 4.0, credito d’imposta R&S
– IMPRESA 4.0, credito d’imposta formazione 4.0
– Altre agevolazioni
RELATORE: ING. Valerio Zanoni | Consulente in finanza agevolata INDUSTRIA 4.0:
Seconda parte
In un mercato sempre più veloce ed esigente, riusciremo a rendere più competitive le nostre aziende grazie alla tecnologia?
– Idee e riflessioni dopo 2 anni di iper ammortamento
– Casi di successo di applicazioni di Industry 4.0
RELATORE: ING. Alberto Valente di Plumake Srl | Società che si occupa di consulenza di processo ed automazione industriale custom
13:00
Buffet e Networking
Evento gratuito con registrazione obbligatoria rivolto ad imprenditori, responsabili tecnici e di produzione.
Media Partner: Pantheon Verona Network
Orario
(Sabato) 9:00 – 13:00
Luogo
Verona Fablab
viale del lavoro 2, Grezzana
23Feb10:0011:30VISITE GUIDATE ARCHEOLOGICHE ANFITEATRO ARENA10:00 – 11:30 Anfiteatro Arena
Dettagli evento
Associazione Archeonaute organizzano visite guidate all’Anfiteatro Arena Sabato 23 e domenica 24 febbraio dalle 10.00 alle 11.30 Costo: 10 euro a persona più biglietti d’ingresso secondo tariffe vigenti Prenotazione obbligatoria – Posti limitati Associazione
Dettagli evento
Associazione Archeonaute organizzano visite guidate all’Anfiteatro Arena
Orario
(Sabato) 10:00 – 11:30
Luogo
Anfiteatro Arena
Piazza Bra, 1, 37121 Verona VR
Organizzatore
Associazione Archeonaute Onlus

Dettagli evento
La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discantoe con il patrocinio del Comune di Verona, organizza nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 febbraio un’esposizione temporanea sul tema “Animali
Dettagli evento
La Biblioteca Capitolare, in collaborazione con Fondazione Discantoe con il patrocinio del Comune di Verona, organizza nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 febbraio un’esposizione temporanea sul tema “Animali Fantastici e dove trovarli”.
Perché il pavone e il pellicano sono simboli di Cristo? Come nasce un Basilisco? Chi può catturare un unicorno? In un viaggio tra le figure zoologiche ed i loro simboli, i visitatori potranno scoprire molte curiosità sulle fitte connessioni che anticamente si pensava unissero inscindibilmente il mondo concreto ed il soprannaturale, connessioni che spesso erano coperte di squame, piume o pelliccia.
Il mondo antico, e quello medievale in particolare, era infatti pensato come popolato di creature fantastiche o mostruose, specchio di paure ancestrali e riflesso di mondi ultraterreni. Il percorso proposto sarà un viaggio zoologico che spazierà dalle antiche leggende alle simbologie cristiane, tra miniature variopinte e folklore locale, alla scoperta di alcune di queste straordinarie creature, ma anche dei significati allegorici degli animali “reali”, in un universo dove il confine tra vero e immaginario è molto labile, se non superfluo.
Verranno esposti una copia manoscritta del XIV secolo del Livre du Trèsor di Brunetto Latini, la prima enciclopedia in lingua volgare che contiene un esteso Bestiario degli animali ritenuti esistenti all’epoca, alcuni splendidi codici musicali di varie epoche storiche che riportano illustrazioni e miniature di soggetto mostruoso, e altri testi che permetteranno di ammirare chimere, draghi, sirene e altre creature leggendarie.
In entrambe le giornate sono previsti un turno di visite guidate al mattino, alle ore 11:30, e un turno il pomeriggio, alle ore 16.00, al prezzo di 10 euro. Nelle fasce orarie 10:30-11:30 e 12:30-16:00 sarà invece possibile accedere all’esposizione senza guida al prezzo di 5 euro.
Sabato pomeriggio, alle ore 16:00, parallelamente alla visita guidata si terrà un laboratorio didattico per bambini, nel quale i piccoli partecipanti di età compresa fra i 6 e i 12 anni potranno, proprio come gli antichi miniatori del Medioevo, liberare la loro fantasia nel creare la propria personale creatura fantastica. Il laboratorio avrà la durata di un’ora, al costo di 10 euro a bambino. Attive numerose promozioni per famiglie.
INFO EVENTO
Biblioteca Capitolare di Verona (ingresso Piazza Duomo 19)
Sabato 23 e Domenica 24 febbraio 2019
Orario visite guidate: 11,30 e 16,00
Ingresso visita guidata: euro 10 (gratuito fino ai 14 anni)
Orario ingresso senza visita guidata: dalle 10:30 alle 11:30 e dalle 12:30 alle 16:00
Ingresso senza visita guidata: 5 euro
Laboratorio didattico (sabato 23 ore 16.00):10 euro*
* PROMOZIONI FAMIGLIE
– Sconto fratelli: sconto del 50% sul secondo biglietto (5€ anziché 10€)
– Sconto famiglia: sconto del 30% ai genitori dei bambini che parteciperanno all’attività (7€ per la visita guidata anziché 10€)
Prenotazione consigliata per le visite guidate
tel. 388 5758902 – info@capitolareverona.it
Orario
(Sabato) 10:30 – 17:00
Organizzatore
Fondazione DiscantoVia Caterina Bon Brenzoni, 3 37060 Mozzecane (VR)

Dettagli evento
L’Expression Primitive (Espressione Primitiva) è una danza d’ispirazione afro-americana, portata in Europa dal danzatore haitiano Herns Duplan. È stata sviluppata poi in chiave terapeutica dalla psicoterapeuta e danzaterapeuta France Schott-Billmann
Dettagli evento
L’Expression Primitive (Espressione Primitiva) è una danza d’ispirazione afro-americana, portata in Europa dal danzatore haitiano Herns Duplan. È stata sviluppata poi in chiave terapeutica dalla psicoterapeuta e danzaterapeuta France Schott-Billmann e costituisce la tecnica si cui si fonda la danza-ritmo terapia (DRT).
Questa danza, dinamica e tonica, associa il movimento, il ritmo, la voce cantata (fonemi) e si traduce in un linguaggio universale, quello del corpo. Essa fa leva su ritmi percussivi (djembe’), sulla pulsazione che insieme all’andamento ondulatorio rinvia alla fase di vita pre-natale, di unione col materno.
Ed ancora proprie dell’Expression Primitive sono l’accelerazione tipica dei ritmi di transe, l’ascolto della propria respirazione, la ripetizione del gesto simbolizzato, la relazione al gruppo e la dimensione giubilatoria della danza.
Tutti questi elementi fanno di questa tecnica un mezzo artistico fonte di benessere psicofisico nonché altamente socializzante.
IL LABORATORIO
Nel corso di questo laboratorio si lavorerà infatti sulla connessione ed il coordinamento con il gruppo, passando anche dalle musiche e dalle danze della tradizione popolare del sud Italia, che del ritmo percussivo e del primario andamento ondulatorio sono espressione e che invitano irresistibilmente il corpo a tradurre coralmente la musica in movimento. Si favorirà quindi la relazione al gruppo, senza cadere nella fusione e salvaguardando l’espressione della personalità di ciascuno, il tutto in maniera ludica e con ricorso alla simbolizzazione.
Ed a proposito di simbolizzazione, tema degli incontri sarà il Carnevale nelle società tradizionali: simboli, riti e significati.
A CHI E’ RIVOLTO
Per tutti: danzatrici/danzatori, praticanti arti sceniche, teatranti, cantanti, docenti, curiosi.
SARA COLONNA
Sara Colonna è una danzatrice e percussionista, formatasi altresì a Parigi in danza-ritmo terapia (DRT) “Expression Primitive”, è presidente dell’associazione DRLST Italia (danza, ritmo, relazioni sociali, terapia) antenna italiana della DRLST, l’associazione promotrice in Francia dell’Expression Pimitive. Da anni, in Italia come all’estero, si occupa della trasmissione delle danze della tradizione popolare del centro e sud Italia, che ha appreso tramite la frequentazione dei riti e feste ed il contatto diretto coi testimoni. Negli anni si è esibita in importanti manifestazioni internazionali. È autrice del Progetto “Viaggio a Sud: alla scoperta delle danze della tradizione popolare: l’espressione coreutica quale manifestazione identitaria di comunità” ed il recupero delle tradizioni popolari costituiscono il suo oggetto di ricerca, già in seno al laboratorio di clinica dei cambiamenti sociali, dell’Università di sociologia ed antropologia, Paris VII-Diderot. La sua attenzione si rivolge in particolare alla danza quale “fatto sociale”; approfondisce questa tematica altresì attraverso seminari di studi presso la facoltà di etnomusicologia ed antropologia della danza di Paris Nanterre ed il seminario annuale “La danza come oggetto antropologico” del CNRS di Parigi-Ivry. Da diversi anni inoltre oggetto del suo interesse e studio è la “transe” nelle società tradizionali ma altresì in quanto prospettiva d’osservazione delle odierne feste popolari, delle occasioni di danza collettiva e dei contesti scenico-performativi. Nel settembre 2018, a Lecce (Italia), è stata organizzatrice, conferenziere, moderatrice ed artista per «IRREGOLARE Festival » : 17 giorni di musiche, concerti, danze, convegni e dibattiti, proiezioni di documentari, esposizioni sulla tematica della transe, il tutto in memoria ed omaggio al Sociologo delle Religioni dell’Università del Salento, Professor Piero Fumarola.
Ha collaborato e collabora come danzatrice con diversi gruppi e compagnie artistiche tra cui: la Compagnia artistica “La Paranza del Geco” a Torino, la Compagnia “TARANTARTE”, ed i gruppi Totarella, Capa-Cupa, Suna e “ Télamuré Tarantella-Roots”. Nel 2016 e 2017 ha preso parte al Concertone finale de “La Notte della Taranta” in quanto membro del corpo di ballo. Dal 2016 in qualità di danzatrice accompagna l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” nel tour nazionale ed internazionale.
DOVE
Zeilab, via Zeila 4D, VERONA (zona borgo Trieste)
PER INFO E ISCRIZIONI
Il workshop, organizzato in collaborazione con Corte Nomade – Teatro Natura Danza, è riservato ai soci dell’Associazione Culturale Caesura in regola con il versamento della quota associativa annuale e prevede il versamento di un contributo di 25€. Vuoi essere dei nostri? I non soci possono diventarlo compilando l’apposito modulo e versando la quota associativa per l’anno corrente (15€).
Per info ed iscrizioni: info@zeilab.it
Orario
(Sabato) 14:30 – 19:30
Organizzatore
Caesura TeatroAssociazione culturale e di promozione teatrale Via del Bersagliere 9, 37123 Verona VR

Dettagli evento
La Villa fuori città immersa nella natura? Il tempio di Giove in centro a Verona? Due aree archeologiche che non avranno più segreti per noi dopo aver accompagnato una equipe di giovani
Dettagli evento
Orario
(Sabato) 15:00
Luogo
Villa Romana di Valdonega
Via Cesare Zoppi, 5, 37128 Verona VR
Organizzatore
Associazione Archeonaute Onlus

Dettagli evento
È come l’araba fenice, la pittura. Non esce mai di scena. Nemmeno quando l’impiego sempre più spregiudicato e accelerato delle moderne tecniche di comunicazione sembra confinarla nel ghetto della tradizione,
Dettagli evento
È come l’araba fenice, la pittura. Non esce mai di scena. Nemmeno quando l’impiego sempre più spregiudicato e accelerato delle moderne tecniche di comunicazione sembra confinarla nel ghetto della tradizione, del limite del quadro, della funzione rappresentativa. Essa ancora sa attingere a piene mani alle strategie estetiche della contemporaneità: allo spaesamento, all’ironia, alla citazione meta-linguistica.
Orario
(Sabato) 15:30 – 19:30
Luogo
La Giarina Arte Contemporanea
via interrato acqua morta, 82, 37129 Verona

Dettagli evento
Ci siamo! Il momento dell’inaugurazione ufficiale del Centro D’Aggregazione “Anziani Per Parona” sta per arrivare. SABATO 23 FEBBRAIO DALLE ORE 15:30 non prendete impegni vi aspettiamo a Parona, in Largo
Dettagli evento
Ci siamo! Il momento dell’inaugurazione ufficiale del Centro D’Aggregazione “Anziani Per Parona” sta per arrivare. SABATO 23 FEBBRAIO DALLE ORE 15:30 non prendete impegni vi aspettiamo a Parona, in Largo Stazione Vecchia 16 per passare un bel pomeriggio in compagnia. Momenti ricreativi, rinfresco conviviale, animazione per giovani e anziani e soprattutto la visita al nostro bellissimo Centro completamente rinnovato.
Un evento libero, gratuito e accessibile a tutte le età
Di seguito il programma della giornata
Ore 15:30: Apertura Centro con rinfresco offerto e benedizione del Parroco
Ore 16:00: Inaugurazione ufficiale, con discorsi delle istituzioni comunali presenti
A seguire animazione con clown per ragazzi, contributi musicali e un bel clima di festa per iniziare nel migliore dei modi il nostro impegno su Parona per il 2019
…non mancate, vi aspettiamo numerosi!
Organizzatori: Fevoss ONLUS, Banca Del Tempo OraxOra, Familiari Malati di Alzheimer, Spazio Lab
Orario
(Sabato) 15:30 – 18:00
Luogo
Centro di Aggregazione "Anziani per Parona"
Largo Stazione Vecchia, 16, 37124 Verona VR, Italia
Organizzatore
Spazio Lab Odv Via Milani 3b Parona Verona

Dettagli evento
sabato 23 febbraio, dalle ore 16,00, verrà inaugurato il Centro per la Famiglia
Dettagli evento
sabato 23 febbraio, dalle ore 16,00, verrà inaugurato il Centro per la Famiglia con l’apertura di Cà Sorio e l’avvio del progetto, realizzato anche grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, nell’ambito del bando Welfare&Famiglia.
Il programma dell’inaugurazione prevede: ore 16,00 i saluti delle autorità e dei partner, la presentazione delle attività previste nel progetto FAMILY+, intrattenimento per i più piccoli e, per chi lo desidera, dalle ore 17,00 una visita ai rinnovati spazi di Ca’ Sorio.
Il progetto è dedicato principalmente alle famiglie e ai minori, dall’infanzia all’adolescenza, e prevede molteplici attività e l’inaugurazione sarà l’occasione per far conoscere il progetto, proposto dall’Amministrazione comunale, con alcuni partner a vario titolo: Aribandus Cooperativa Sociale Onlus, Associazione Mine Vaganti, Società Coop. Soc.le Centro Servizi Educativi, Parrocchie, Istituto Comprensivo 1 e Istituto Comprensivo 2 “Margherita Hack”. FAMILY+ è frutto della stretta collaborazione tra l’Assessore all’Istruzione e infanzia Debora Lerin, l’Assessore alla Famiglia Maurizio Simonato e il Consigliere comunale delegato alla Cultura e alle Politiche Giovanili Gino Fiocco.
Nel dettaglio la progettualità è triennale e prevede e prevede l’attivazione di azioni rivolte alle famiglie con minori rispondendo a bisogni e necessità quali la conciliazione vita-lavoro, disagi sociale e scolastico, formazione genitoriale e spazio dedicato al tempo per le famiglie. La scelta di mettere al centro dellʼazione amministrativa la famiglia vuole riconoscerne il valore come nucleo fondamentale della comunità, anche attraverso la cittadinanza attiva che contribuisca a rendere i cittadini attori di una nuova San Giovanni solidale ed inclusiva. Punto nevralgico sarà l’edificio di Cà Sorio che verrà riaperto e diventerà il Centro per la Famiglia, pur mantenendolo disponibile anche alle attività legate al territorio ed al quartiere. L’edificio, di grande valore e importanza storica, sociale e culturale per il nostro territorio, è stato adeguato con nuovi allestimenti per renderlo fruibile alle attività previste nel progetto FAMILY+.
Orario
(Sabato) 16:00
Luogo
Centro per la Famiglia a Ca' Sorio – San Giovanni Lupatoto – Vr –
Organizzatore
Mine Vaganti Associazione

Dettagli evento
Tiberghien Storia di una fabbrica di Dario Dalla Mura e Elena Peloso (Italia 2018, 42’) Cento anni di storia di un lanificio, di un quartiere, di una città e
Dettagli evento
Storia di una fabbrica
di Dario Dalla Mura e Elena Peloso (Italia 2018, 42’)
Cento anni di storia di un lanificio, di un quartiere, di una città e di un modello di lavoro ormai lontano. Fotografie e carte, voci e volti di alcuni protagonisti di quel mondo ci restituiscono la memoria di una comunità viva. Un’esperienza unica di dignità e partecipazione che non deve essere dimenticata.
Introduce Nadia Olivieri
Saranno presenti gli autori e alcuni protagonisti
Orario
(Sabato) 16:20 – 19:20
Luogo
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea

Dettagli evento
La Villa fuori città immersa nella natura? Il tempio di Giove in centro a Verona? Due aree archeologiche che non avranno più segreti per noi dopo aver accompagnato una equipe di giovani
Dettagli evento
Orario
(Sabato) 17:00
Luogo
Criptoportico di Corte Sgarzerie
Corte Sgarzerie
Organizzatore
Associazione Archeonaute Onlus

Dettagli evento
Gli spazi espositivi dell’Osteria sono lieti di esser nuovamente riempiti da opere inedite. Con noi in quest’ ennesima avventura ELISA ZANI. Per omaggiare come si deve questa talentuosa amica, vi
Dettagli evento
Gli spazi espositivi dell’Osteria sono lieti di esser nuovamente riempiti da opere inedite. Con noi in quest’ ennesima avventura ELISA ZANI. Per omaggiare come si deve questa talentuosa amica, vi aspettiamo tutt* questo sabato per un aperitivo/presentazione delle sue nuove opere.
FREE BUFFET dalle 18.30
Orario
(Sabato) 18:30 – 21:30
Luogo
Osteria Ai Preti
Interrato Acqua Morta 27, 37129 Verona
23Feb19:3023:30Festa di Carnevale a Montorio – Associazione Più di Uno19:30 – 23:30
Dettagli evento
L’Associazione Più di uno è una O.d.V. (Organizzazione di Volontariato) che svolge un’intensa attività associativa rivolta ai gruppi di ragazzi con disabilità intellettiva
Dettagli evento
L’Associazione Più di uno è una O.d.V. (Organizzazione di Volontariato) che svolge un’intensa attività associativa rivolta ai gruppi di ragazzi con disabilità intellettiva e conta tra i propri soci, volontari che hanno una pluriennale esperienza in questo settore di attività.
I volontari del Più di uno organizzano e partecipano ad attività di tempo libero rivolte a ragazzi e adulti con disabilità intellettiva, dando la precedenza alle normali risorse e occasioni del territorio, anziché alle iniziative specificatamente rivolte all’handicap, al fine di prevenire l’esclusione e il disagio sociale della persona disabile.
II Più di uno collabora inoltre con la Fondazione “Più di un sogno” nata per iniziativa di un gruppo di genitori di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, finalizzata a sviluppare attività ed iniziative tese al miglioramento della qualità della loro vita e delle loro famiglie.
Sabato 23 Febbraio 2019 – Festa di Carnevale a Montorio.
Si balla in maschera (chi vuole) e festa con pizza.
Incontro alle ore 19.30 ai soliti punti di ritrovo dove avverrà il rientro alle ore 23.30.
Sono graditi i dolci di carnevale e le bibite.
Dare l’adesione entro e non oltre sabato 10 febbraio 2019.
Per info e prenotazioni: piudiuno.vr@gmail.com
Orario
(Sabato) 19:30 – 23:30
Organizzatore
Associazione Più di un Uno Via Cantarane, 29, 37129 Verona VR
23Feb21:00KORNEY KARAOKE 201921:00 Malacarne BarassociazioneTipologia evento:live

Dettagli evento
Ritorna Karaoke più pazzo di Verona! Korney Karaoke 2019 🔥🔥 Donatella rettore, Nada, Battiato, Piotta e tantissime altre perle della musica italiana e internazionale saranno a tua disposizione, assieme ad un microfono
Dettagli evento
Ritorna Karaoke più pazzo di Verona!
Korney Karaoke 2019 🔥🔥
Donatella rettore, Nada, Battiato, Piotta e tantissime altre perle della musica italiana e internazionale saranno a tua disposizione, assieme ad un microfono ed un’atmosfera unica!
⛩ 🍙 ⛩ 🍙 ⛩
Lanterne cinesi e ornamenti fatiscenti occuperanno il soffitto del Malacarne, Youtube con i sottotitoli e le animazioni spettacolari di…
In apertura a scaldare i vostri cuori Korney dj set 🎶
Inizio canti ore: 21.00
Richiedi il tuo brano scrivendo nell’evento! 🏷
🆓 FREE entry
Orario
(Sabato) 21:00
Luogo
Malacarne Barassociazione
Via San Vitale 14/a, 37129 Verona

Dettagli evento
Una serata dedicata al ricordo di Enzo Monti, con lettura di alcuni suoi racconti e accompagnamento musicale. Sabato 23 Febbraio, dalle ore 21:00 – ingresso gratuito c/o Fucina Culturale
Dettagli evento
Una serata dedicata al ricordo di Enzo Monti, con lettura di alcuni suoi racconti e accompagnamento musicale.
Sabato 23 Febbraio, dalle ore 21:00 – ingresso gratuito
c/o Fucina Culturale Machiavelli
via Madonna del Terraglio, 10 Verona
_REGISTA
Marino Pinali
_COMPAGNIA TEATRALE
UEP (Università dell’Educazione Permanente)
_MUSICISTI
Gabriele Bolcato: tromba 🎺
Davide Agnoli: sassofono contralto 🎷
Silvano Mastromatteo: pianoforte 🎹
Donato Dalia: chitarra 🎸
Nicola Monti: contrabbasso 🎻
Silvano Martinelli: batteria 🥁
Serata voluta e organizzata dai figli Nicola, Alessandro e Francesca.
Orario
(Sabato) 21:00 – 22:30
Luogo
Fucina Culturale Machiavelli
Via Madonna del Terraglio 10, 37129 Verona

Dettagli evento
Ci hanno abituato a scappare dalle nostre paure. Ma se decidessimo di accoglierle e berci un tè insieme, chi ci troveremmo di fronte? ☕️ Ecco il primo quesito che apre una rassegna
Dettagli evento
Ci hanno abituato a scappare dalle nostre paure. Ma se decidessimo di accoglierle e berci un tè insieme, chi ci troveremmo di fronte?
☕️
Ecco il primo quesito che apre una rassegna ricca di domande. Domande che non chiedono risposte, ma solo un luogo dedicato per essere poste ad alta voce.
E’ proprio questo lo scopo della rassegna: creare un ambiente tranquillo, sereno, caldo, rilassante, in cui, con l’aiuto di musica, illustrazioni e poesia, ci si possa addentrare con dolcezza in tematiche semplici e immediate, ma anche forti e profonde, che non aspettano altro che essere sviscerate.
_
La rassegna si ispira ad un progetto che per ora prende forma solo in digitale: il blog online della Biblioteca di Sona “Pietro Maggi”. Un blog, a cadenza mensile, che vuole creare un modo nuovo di avvicinare le persone alla cultura, facendo scoprire prima di tutto il piacere che sta dietro (e dentro) ciò che consideriamo “arte”: un libro, un’illustrazione, una poesia, un quadro.
Ma perché fermarsi al digitale, quando possiamo portare questo stesso progetto a teatro, tramite musica e recitazione?
E’ per questo che abbiamo deciso di prendere alcune tematiche trattate nel blog e farle diventare i tre eventi di questa rassegna musicale.
Tutto il resto? Lo scoprirete partecipando.
_
#1 CHE VOLTO HA LA PAURA?
23 febbraio ore 21.00
A febbraio c’è freddo, ma si comincia ad avere voglia di superarlo. Come quando vivi nella paura, ma hai deciso che la vuoi superare.
Nella prima serata ci berremo un tè con le nostre paure, accompagnati dalla sonorità perfetta per un appuntamento di questo genere: il jazz, con Marcello Abate. Classe 1990, diplomato in chitarra jazz al conservatorio ed insegnante di chitarra moderna, da anni si esibisce come musicista professionista collaborando con Buds Quartet di Mauro Negri ed altri nomi noti in giro per l’Italia e all’estero, fino alla Norvegia.
A guidarci in questo percorso musicale saranno invece i ragazzi della giovane associazione teatrale ARegolaD’Arte, che introdurranno la serata accompagnandoci al tavolo dove prenderemo il tè con la nostra paura. Sarà sempre con loro poi che dalla paura ci congederemo, in modo dolce e “poetico”.
All’evento seguirà un buffet, in cui mangiare qualcosa insieme e, perché no, confessarci l’un l’altro qual è il volto della nostra paura.
_
#2 COME NASCE UNA DONNA?
15 marzo ore 21.00
La donna e il suo profondo legame con la terra. Che è dolce e doloroso, che è sangue e vita.
_
#3 PULIZIE DI PRIMAVERA?
13 aprile ore 21.00
Un atto piacevole e quotidiano come riordinare, pulire e liberare casa è un riordinare, pulire e liberare la propria mente.
_
La rassegna è organizzata da EVento tra i salici con la collaborazione dei progettisti del blog della Biblioteca di Sona “Pietro Maggi” e con il finanziamento dell’assessorato alla cultura del Comune di Sona e di Progetto Bandito.
Ingresso a offerta libera (min 5€)
Per visitare il blog (la visualizzazione è in fase di definizione)
http://biblioteca.comune.sona.vr.it/blog/0
Orario
(Sabato) 21:00 – 23:00
Luogo
Teatro Parrocchiale di Sona
Piazza della Vittoria, 37060 Sona (VR)

Dettagli evento
Ci hanno abituato a scappare dalle nostre paure. Ma se decidessimo di accoglierle e berci un tè insieme, chi ci troveremmo di fronte? ☕️ Ecco il primo quesito che apre una rassegna
Dettagli evento
Ci hanno abituato a scappare dalle nostre paure. Ma se decidessimo di accoglierle e berci un tè insieme, chi ci troveremmo di fronte?
☕️
Ecco il primo quesito che apre una rassegna ricca di domande. Domande che non chiedono risposte, ma solo un luogo dedicato per essere poste ad alta voce.
E’ proprio questo lo scopo della rassegna: creare un ambiente tranquillo, sereno, caldo, rilassante, in cui, con l’aiuto di musica, illustrazioni e poesia, ci si possa addentrare con dolcezza in tematiche semplici e immediate, ma anche forti e profonde, che non aspettano altro che essere sviscerate.
_
La rassegna si ispira ad un progetto che per ora prende forma solo in digitale: il blog online della Biblioteca di Sona “Pietro Maggi”. Un blog, a cadenza mensile, che vuole creare un modo nuovo di avvicinare le persone alla cultura, facendo scoprire prima di tutto il piacere che sta dietro (e dentro) ciò che consideriamo “arte”: un libro, un’illustrazione, una poesia, un quadro.
Ma perché fermarsi al digitale, quando possiamo portare questo stesso progetto a teatro, tramite musica e recitazione?
E’ per questo che abbiamo deciso di prendere alcune tematiche trattate nel blog e farle diventare i tre eventi di questa rassegna musicale.
Tutto il resto? Lo scoprirete partecipando.
_
#1 CHE VOLTO HA LA PAURA?
23 febbraio ore 21.00
A febbraio c’è freddo, ma si comincia ad avere voglia di superarlo. Come quando vivi nella paura, ma hai deciso che la vuoi superare.
Nella prima serata ci berremo un tè con le nostre paure, accompagnati dalla sonorità perfetta per un appuntamento di questo genere: il jazz, con Marcello Abate. Classe 1990, diplomato in chitarra jazz al conservatorio ed insegnante di chitarra moderna, da anni si esibisce come musicista professionista collaborando con Buds Quartet di Mauro Negri ed altri nomi noti in giro per l’Italia e all’estero, fino alla Norvegia.
A guidarci in questo percorso musicale saranno invece i ragazzi della giovane associazione teatrale ARegolaD’Arte, che introdurranno la serata accompagnandoci al tavolo dove prenderemo il tè con la nostra paura. Sarà sempre con loro poi che dalla paura ci congederemo, in modo dolce e “poetico”.
All’evento seguirà un buffet, in cui mangiare qualcosa insieme e, perché no, confessarci l’un l’altro qual è il volto della nostra paura.
_
#2 COME NASCE UNA DONNA?
15 marzo ore 21.00
La donna e il suo profondo legame con la terra. Che è dolce e doloroso, che è sangue e vita.
_
#3 PULIZIE DI PRIMAVERA?
13 aprile ore 21.00
Un atto piacevole e quotidiano come riordinare, pulire e liberare casa è un riordinare, pulire e liberare la propria mente.
_
La rassegna è organizzata da EVento tra i salici con la collaborazione dei progettisti del blog della Biblioteca di Sona “Pietro Maggi” e con il finanziamento dell’assessorato alla cultura del Comune di Sona e di Progetto Bandito.
Ingresso a offerta libera (min 5€)
Per visitare il blog (la visualizzazione è in fase di definizione)
http://biblioteca.comune.sona.vr.it/blog/
Orario
(Sabato) 21:00 – 23:00
Luogo
Teatro Parrochiale di Sona
Piazza Roma 1, 37060 Sona (VR)
23Feb21:0023:00Elena Ledda Lantias21:00 – 23:00 Teatro Aperto AsparettoTipologia evento:live

Dettagli evento
ELENA LEDDA, UNA VOCE TRA I CANTI E LE MUSICHE DEL MONDO. Ha forgiato il suo talento con la passione di un artigiano, limando il suo canto di
Dettagli evento
Ha forgiato il suo talento con la passione di un artigiano, limando il suo canto di luce e facendo brillare la sua voce.
Ha cantato le storie della sua terra scavando nelle memorie intrise di poesia, portando ovunque il “carico” di un’isola che tra silenzi e solitudini ha partorito una musica che attraverso di lei ha oltrepassato i confini del mare.
Ha mescolato culture, lingue, suoni e appartenenze affinché il suo “sentire” diventasse universale.
#teatroaperto #concertodalvivo #teatro #musica #lantias #elenaledda #canzonedautore
Per tutte le info qui:https://goo.gl/Z5WdZM
Orario
(Sabato) 21:00 – 23:00
Luogo
Teatro Aperto Asparetto
23Feb21:07“Saturday Night Impro!” a Casa Novarini21:07 Casa NovariniTipologia evento:teatro

Dettagli evento
Inizia una nuova rassegna per Improschegge, l’ultimo sabato di ogni mese a Casa Novarini, via Monte Ortigara 7 a San Giovanni Lupatoto sarà Saturday Night Impro! Inizieremo con una serata con
Dettagli evento
Inizia una nuova rassegna per Improschegge, l’ultimo sabato di ogni mese a Casa Novarini, via Monte Ortigara 7 a San Giovanni Lupatoto sarà Saturday Night Impro!
Inizieremo con una serata con il nostro “Si! E…” e siamo pronti con le novità per i prossimi appuntamenti del 23 febbraio e 23 marzo.
Lo spettacolo inizierà alle 21.07 , l’ingresso è libero e non serve prenotazione.
Per informazioni info@
Orario
(Sabato) 21:07
Luogo
Casa Novarini
Via Monte Ortigara, 7, 37057 San Giovanni Lupatoto VR
Organizzatore
ImproscheggePrenotazioni@improschegge.it

Dettagli evento
Keegan Mcinroe Matt Tedder in concerto Cohen Verona Ingressi: cena+concerto 18€ concerto + drink 10€ prenotazione tavoli per cena: 3473234011 Dopo il grande successo dello scorso anno, torna
Dettagli evento
Keegan Mcinroe
Matt Tedder
in concerto Cohen Verona
Ingressi:
cena+concerto 18€
concerto + drink 10€
prenotazione tavoli per cena: 3473234011
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna al Cohen Keegan McInroe, stavolta accompagnato dal talentuoso chitarrista Matt Tedder, con il suo blues caldo e coinvolgente.
Soundcloud:
http://www.soundcloud.com/keegan-mcinroe
Videos:
Cover of Tom Waits’ “Chocolate Jesus”
https://www.youtube.com/watch?v=ubGCFaExphY
Cover of Robert Johnson’s “Dust My Broom”
https://www.youtube.com/watch?v=JhW1iQUzuEM
Matt Tedder covering “Cross Road Blues”
https://www.youtube.com/watch?v=4w_qt-UBgzM
Orario
(Sabato) 21:30 – 23:00
Luogo
Cohen Verona
Via Scarsellini 9, 37123 Verona

Dettagli evento
Sabato 23.02 Jazzica Rabbit Trio Dario Ferronato – chitarra Alessandro Segattini – contrabbasso Greta Taffelli – voce I tre musicisti suonano insieme da circa 8 anni. Il repertorio che propongono è
Dettagli evento
Jazzica Rabbit Trio
Dario Ferronato – chitarra
Alessandro Segattini – contrabbasso
Greta Taffelli – voce
I tre musicisti suonano insieme da circa 8 anni. Il repertorio che propongono è composto da canzoni italiane e internazionali a partire dagli anni 30 fino ad arrivare ai giorni nostri, arrangiate in un’originale chiave swing sensuale e divertente. Durante il loro spettacolo potrete ascoltare anche alcuni pezzi in stile latin jazz e altri composti dal gruppo, sempre con uno sguardo rivolto al passato, così come il loro look Vintage.
—
CARNEVALE IN LIVE
I concerti inizieranno alle ore 21:30.
Non c’è obbligo di prenotazione, ingresso libero.
I concerti infrasettimanali saranno al piano superiore mentre quelli nel weekend nella taverna “Rio Terà degli Incurabili”.
—
Vedi tutte le date http://bit.ly/2T1UEV7
Orario
(Sabato) 21:30 – 23:30
Luogo
Via San Nazaro 23/a, 37129 Verona, Italy

Dettagli evento
Dubwise e Colorificio Kroen presentano: ► Jacky Murda (Chopstick Dubplate) └ Jungle / D’n’B Warm up ■ Magno ᴰᴶ (Trento Massive / Rude Sound) └ Dubstep / Jungle Dubwise residents ■ Infuzion & Tiberias Towa Sound System └ Dub
Dettagli evento
Dubwise e Colorificio Kroen
presentano:
► Jacky Murda (Chopstick Dubplate)
└ Jungle / D’n’B
Warm up
■ Magno ᴰᴶ (Trento Massive / Rude Sound)
└ Dubstep / Jungle
Dubwise residents
■ Infuzion & Tiberias Towa Sound System
└ Dub / Dubstep / Grime / D’n’B
Hosted by
■ Berise – Shanti Powa
Sabato 23 febbraio Dubwise presenta Jacky Murda, fondatore di Chopstick Dubplate, label famosa in tutto il mondo per le innumerevoli collaborazioni con i maggiori esponenti della scena Reggae e Jungle.
Unendo queste due matrici sonore, il collettivo formato da Jacky, Aries, DJ TUFFIST e King Yoof ha continuato a guadagnare fama e rispetto disseminando innumerevoli release e dubplate che infiammano costantemente le migliori serate e festival dedicati alla Sound System Culture.
It’s a Junglist call!
–––––––––––
Info
–––––––––––
• Apertura ore 23.00
• Contributo serata 5€ con tessera AICS 2018.19
–––––––––––
Tesseramento
–––––––––––
ATTENZIONE!
Non sarà possibile tesserarsi contestualmente all’evento. Quindi cosa puoi fare?
Entro le 17.00 del giorno dell’evento compila la richiesta di tesseramento qui -> http://bit.ly/2hKGLZR
Poi ritira la tua tessera presso il Colorificio Kroen.
––––––––––––
Iscriviti alla mailing list del Colorificio Kroen e consulta il nostro sito: www.colorificiokroen.it
––––––––––––
COMUNICAZIONE RISERVATA SOCI AICS
Orario
(Sabato) 23:00
Luogo
Colorificio Kroen
via antonio pacinotti 19, 37135 Verona