Novembre, 2019

Dettagli evento
Riflessioni a 30 anni dalla caduta del muro di Berlino Conferenza di Francesco Leoncini Introduce Maria Vittoria Adami Francesco Leoncini (Venezia, 1946) è tra i massimi conoscitori italiani della storia dell'Europa dell'Est e
Dettagli evento
Riflessioni a 30 anni dalla caduta del muro di Berlino
Conferenza di Francesco Leoncini
Introduce Maria Vittoria Adami
Francesco Leoncini (Venezia, 1946) è tra i massimi conoscitori italiani della storia dell’Europa dell’Est e della ex Cecoslovacchia. Laureato in Scienze politiche a Padova, di posizioni cattoliche, si è occupato della storia dei Sudeti tedeschi e nel 1969 ha frequentato corsi di cecoslovacco a Bratislava. Ha insegnato dal 1970 al 2011 Storia dell’Europa Orientale, dei Paesi Slavi e dell’Europa Centrale all’università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 1998 ha fondato il Seminario Masaryk. Tra le sue pubblicazioni, ha curato L’opposizione all’Est 1956-1981, la sola raccolta organica in italiano di fonti e documenti sui movimenti alternativi nelle democrazie popolari, e Che cosa fu la Primavera di Praga? Idee e progetti di una riforma politica e sociali. Nel 2009 è uscito Alexander Dubcek e Jan Palach. Protagonisti della storia europea. Ha tradotto dal ceco alcune lettere di Jan Hus dalla prigionia di Costanza e l’opera programmatica di Tomas Masaryk La Nuova Europa. Il punto di vista slavo. Il suo ultimo lavoro è Dubcek. Il socialismo della speranza. Immagini della Primavera cecoslovacca. Con un testo di Guenter Grass (Gangemi, Roma, 2018).
Orario
(Sabato) 16:20 - 19:20
Luogo
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea