

Il circo rappresenta un aspetto poco approfondito della cultura contemporanea, nonostante a partire dalla fine del XVIII secolo ne abbia profondamente segnato la storia dell’intrattenimento, dell’urbanistica, dei gusti estetici, dell’antropologia, dell’arte, della moda, del design e negli ultimi anni anche del campo sociale e assistenziale.
Si tratta di una tradizione culturale e popolare quindi strettamente legata al vivere quotidiano considerata un argomento minore di studio e di approfondimento., Partendo da questo presupposto l’ANSAC (Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi), riscontrando una profonda lacuna culturale che coinvolgeva il settore, si è impegnata a partire dal 2003 nel dare concrete basi al settore attraverso l’istituzione del CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi – unico centro in Italia specializzato sulle arti circensi, il cui obiettivo è quello di fornire un sostegno alla ricerca attraverso la raccolta di qualsiasi espressione documentale riguardante l’attività circense in tutte le sue espressioni, al fine di creare un archivio quanto più possibile aggiornato sulla storia e sulle nuove tendenze, con il primario obiettivo di restituirlo alla pubblica fruizione.
Il CEDAC, fin dalla sua apertura, come ogni Centro di Documentazione, ha lavorato al fine di produrre un continuo aggiornamento del sistema informativo e di documentazione relativo al circo e alle forme spettacolari ad esso affini, come varietà, teatro di figura e arti di strada, con le quali condivide dinamiche sociali e spettacolari. Si tratta di un settore che storicamente non ha mai goduto di un reale sostegno e apprezzamento da parte delle istituzioni, al pari di altre forme di spettacolo dal vivo come la danza, il teatro, la prosa, etc, necessità che fu sottolineata già nel 2004 dal direttore del Centro, il dott. Antonio Giarola, intervenuto ad un’audizione al Parlamento Europeo, il quale aveva sottolineato l’urgenza di attribuire al circo classico e alle forme artistiche ad esso collegato, un maggiore riconoscimento artistico, istituzionale e culturale.
Proprio in questa direzione il CEDAC ha lavorato in questi anni, coscienti che la comprensione del settore sia la condizione fondante per la sua valorizzazione e conseguente riconoscimento.
Un progetto ambizioso che punta ad un cambiamento culturale, poiché si scontra con una diffusa diffidenza della società legata a comuni stereotipi. L’obiettivo del CEDAC è quello di rinnovare l’immaginario tradizionale del circo dove l’impossibile diventa possibile e la sfida alla fisica è la normalità.
L’attività del Centro quindi si propone di creare una rete specializzata attraverso la raccolta di qualsiasi forma documentale, quale monografie, fotografie, manifesti antichi e contemporanei, illustrazioni, programmi di sala, dossier e rassegne, spartiti, francobolli, carteggi (lettere e cartoline), oggettistica e costumi, che possa testimoniare anche un singolo aspetto del mondo del circo. Un lavoro costante che in poco più di dieci anni ha portato a riunire la più importante raccolta del settore aperta al pubblico, la cui importanza è stata riconosciuta fin dall’apertura dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal 2009 anche dalla Regione Veneto, la quale ha dichiarato il Centro di “interesse locale”, testimoniando così apprezzamento per il lavoro di promozione culturale svolto sul territorio. Accanto all’archivio cartaceo è stato creato un archivio digitale contenente migliaia di file ed immagini, non di proprietà del Centro, risultato di ricerche on line, scambi e segnalazioni.
Quindici anni di intensa attività che hanno trovato coronamento con il trasferimento del CEDAC da gennaio 2018 presso la nuova sede nell’area degli ex Magazzini Generali. La nuova sede, che si presenta con una biblioteca a vista, in un’ottica museale, è stato pensata come una vetrina per la città, uno spazio estremamente attrattivo a disposizione di ricercatori, storici, studenti, amanti della lettura, adolescenti, genitori, istituti scolastici e associazioni che abbiano necessità di effettuare ricerche, leggersi un libro o semplicemente curiosare tra originali testimonianze della cultura del ‘900.
Aprile 2021
Dettagli evento
📆 Tutti i Giovedì @ Cohen Verona 🕛 Dalle ore 20:00 alle 23:00 Vieni a rivivere il meglio della musica anni 70-80-90! I nostri DJ selezioneranno per voi i brani revival più iconici. Di
Dettagli evento
📆 Tutti i Giovedì @ Cohen Verona
🕛 Dalle ore 20:00 alle 23:00
Vieni a rivivere il meglio della musica anni 70-80-90!
I nostri DJ selezioneranno per voi i brani revival più iconici.
Di che stiamo parlando?
Stiamo parlando di nomi come questi! ⏬
—————————————– 70’s
QUEEN • PINK FLOYD • BEE GEES • JAMES BROWN • DAVID BOWIE • KISS • THE CLASH • DIRE STRAITS • DEEP PURPLE • AC/DC • KOOL & THE GANG • ERIC CLAPTON • DONNA SUMMER
—————————————– 80’s
RUN D.M.C • MADONNA • MICHAEL JACKSON • THE POLICE • GUNS N’ ROSES • N.W.A • DURAN DURAN • R.E.M • LL COOL J • BEASTIE BOYS • EURYTHMICS • EUROPE • WILL SMITH • WHAM!
—————————————– 90’s
SMASH MOUTH • NIRVANA • BOMFUNK MC’S • RICKY MARTIN • RED HOT CHILI PEPPERS • METALLICA • GREEN DAY • THE OFFSPRING • OUTKAST • FOO FIGHTERS • JAMIROQUAI • 2PAC • NOTORIOUS B.I.G • VANILLA ICE • DISCO LOVE MACHINE
Orario
(Giovedì) 20:00
Luogo
Cohen Verona
Via Angelo Scarsellini, 9, 37123 Verona VR, Italia
Organizzatore
cohen via Scarsellini 9
02Apr18:00CONTEMPORANEO NON-STOP18:00 Tipologia evento:arte,Mostra,Visita guidata,Webinar

Dettagli evento
La Galleria d'Arte Moderna Achille Forti propone, nel mese
Dettagli evento




Segreteria didattica dei Musei del Comune di Verona
Cooperativa Le Macchine Celibi
da lunedì a venerdì ore 9 – 13 e 14-16; il sabato ore 9 -13
Tel. 045 8036353 – 045 597140
segreteriadidattica@comune.verona.it
Orario
(Venerdì) 18:00
Organizzatore
Galleria d'Arte Moderna Achille Forti

Dettagli evento
If you like practising languages in a friendly and fun environment while having a drink and making friends, this meeting is for you! We usually have speakers of most major languages,
Dettagli evento
If you like practising languages in a friendly and fun environment while having a drink and making friends, this meeting is for you!
We usually have speakers of most major languages, and often less common ones too!
IMPORTANT: although the COVID situation has enormously improved we can’t take any unnecessary risks, we’ll have to respect all the safety rules: we’ll sit far apart and wear masks when not far enough.
Unfortunately there will be limited space in the pub… if you arrive late you might not find a free seat.
NB: you might see few people who joined the event but this is a regular crossplatform event… there’s people joining from other platforms and people who just come without signing up here!
Orario
(Martedì) 21:00 - 23:45
Luogo
Osteria Ai Preti
Interrato Acqua Morta 27, 37129 Verona
08Apr20:45Ti racconto la Lessinia20:45 Tipologia evento:conferenza/incontro,Webinar,Natura

Dettagli evento
"𝙇𝙖 𝙢𝙤𝙣𝙩𝙖𝙜𝙣𝙖 𝙫𝙚𝙧𝙤𝙣𝙚𝙨𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙖𝙧𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙖" è il titolo del prossimo appuntamento di "Ti racconto la Lessinia"
Dettagli evento


Orario
(Giovedì) 20:45

Dettagli evento
If you like practising languages in a friendly and fun environment while having a drink and making friends, this meeting is for you! We usually have speakers of most major languages,
Dettagli evento
If you like practising languages in a friendly and fun environment while having a drink and making friends, this meeting is for you!
We usually have speakers of most major languages, and often less common ones too!
IMPORTANT: although the COVID situation has enormously improved we can’t take any unnecessary risks, we’ll have to respect all the safety rules: we’ll sit far apart and wear masks when not far enough.
Unfortunately there will be limited space in the pub… if you arrive late you might not find a free seat.
NB: you might see few people who joined the event but this is a regular crossplatform event… there’s people joining from other platforms and people who just come without signing up here!
Orario
(Martedì) 21:00 - 23:45
Luogo
Osteria Ai Preti
Interrato Acqua Morta 27, 37129 Verona

Dettagli evento
If you like practising languages in a friendly and fun environment while having a drink and making friends, this meeting is for you! We usually have speakers of most major languages,
Dettagli evento
If you like practising languages in a friendly and fun environment while having a drink and making friends, this meeting is for you!
We usually have speakers of most major languages, and often less common ones too!
IMPORTANT: although the COVID situation has enormously improved we can’t take any unnecessary risks, we’ll have to respect all the safety rules: we’ll sit far apart and wear masks when not far enough.
Unfortunately there will be limited space in the pub… if you arrive late you might not find a free seat.
NB: you might see few people who joined the event but this is a regular crossplatform event… there’s people joining from other platforms and people who just come without signing up here!
Orario
(Martedì) 21:00 - 23:45
Luogo
Osteria Ai Preti
Interrato Acqua Morta 27, 37129 Verona

Dettagli evento
If you like practising languages in a friendly and fun environment while having a drink and making friends, this meeting is for you! We usually have speakers of most major languages,
Dettagli evento
If you like practising languages in a friendly and fun environment while having a drink and making friends, this meeting is for you!
We usually have speakers of most major languages, and often less common ones too!
IMPORTANT: although the COVID situation has enormously improved we can’t take any unnecessary risks, we’ll have to respect all the safety rules: we’ll sit far apart and wear masks when not far enough.
Unfortunately there will be limited space in the pub… if you arrive late you might not find a free seat.
NB: you might see few people who joined the event but this is a regular crossplatform event… there’s people joining from other platforms and people who just come without signing up here!
Orario
(Martedì) 21:00 - 23:45
Luogo
Osteria Ai Preti
Interrato Acqua Morta 27, 37129 Verona