

L’Associazione culturale InAsia nasce nel 2013 a Verona dall’unione di professionisti, esperti e appassionati delle diverse lingue e culture asiatiche al fine di dare spazio e voce a tale vasta e ricca area geografica e diffonderne la conoscenza sul territorio veronese. Attraverso la creazione di eventi, corsi e attività culturali, inAsia intende promuovere la conoscenza delle culture asiatiche e proporre un’occasione di crescita personale e professionale. In particolare, l’associazione propone corsi di lingue quali arabo, cinese, ebraico, giapponese, hindi, persiano, russo, sanscrito e turco con durata annuale e strutturati su diversi livelli. Essa offre inoltre un’ampia gamma di laboratori culturali con approfondimenti culturali, storici e artistici sulle differenti aree geografiche e cicli di conferenze tematici. Fin dall’inizio dell’attività vengono inoltre proposti viaggi culturali nelle terre asiatiche guidati dagli stessi insegnanti. Le attività di InAsia si aprono ogni anno con una festa ricca di workshop, concerti e conferenze a tema. Se sei interessato a questa affascinante parte di mondo, non esitare a contattarci e a venirci a trovare.
Luglio 2022

Dettagli evento
In occasione della XX edizione del Campionato Veronese di
Dettagli evento
In occasione della XX edizione del Campionato Veronese di S-cianco AGA presenta Le Giornate dei Giochi e Sport Tradizionali: da sabato 14 maggio 2022 a domenica 31 luglio 2022 potrai giocare con noi in tutta la provincia di Verona!
Quest’anno, oltre allo S-cianco, saranno con noi: Palo della Cuccagna, Carrom e Cornhole, Carettini a Sfere, Spacere, Bisse, Palota e Senturèl.
Scopri dove nella locandina e vieni a giocare con noi.
Ti aspettiamo!
Orario
Maggio 14 (Sabato) 10:00 - Luglio 31 (Domenica) 16:30
Luogo
Verona
Via Leoncino, 6, 37121 Verona VR, Italia
Organizzatore
Associazione Giochi Antichi

Dettagli evento
Da aprile a settembre prossimo, lo storico edificio di Villa Venier, di proprietà del Comune di Sommacampagna, ospiterà la rassegna d’arte “Arte Venier”. Il nuovo progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura
Dettagli evento
Da aprile a settembre prossimo, lo storico edificio di Villa Venier, di proprietà del Comune di Sommacampagna, ospiterà la rassegna d’arte “Arte Venier”. Il nuovo progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sommacampagna, vede l’alternarsi, nelle preziose sale di Villa Venier di artisti poliedrici, alcuni dei quali di fama internazionale, che con la loro presenza consentiranno una narrazione corale del fermento culturale del nostro tempo.
Dal 2 aprile al prossimo 25 settembre la settecentesca Villa Venier apre le porte all’arte.
Il nuovo progetto, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sommacampagna, vede l’alternarsi, nelle preziose sale di Villa Venier di artisti poliedrici, alcuni dei quali di fama internazionale, come per esempio Sabrina Ferrari e Miço Mone.
La rassegna si aprirà con la mostra “Explore di Elena Migliorisi”, artista veronese di indubbio talento. La mostra sarà inaugurata sabato 2 aprile, alle ore 18, con la presentazione a cura del Prof. Gianluigi Guarneri e la performance artistica di Fulvia Grassi Ashanty.
Per dettagli e contatti:
Ufficio Cultura Comune di Sommacampagna
Tel 045 8971356-7
Ufficio.cultura@comune.sommacampagna.vr.it
Orario
Maggio 30 (Lunedì) 10:00 - Settembre 25 (Domenica) 0:00
Luogo
Villa Venier Sommacampagna
Via Bassa, 14 - Sommacampagna (VR)
Organizzatore
Villa Venier

Dettagli evento
8 giugno/10 luglio 2022 Inaugurazione 8 giugno ore 18:00
Dettagli evento
8 giugno/10 luglio 2022
Inaugurazione 8 giugno ore 18:00
Ingresso gratuito
Martedì-domenica
09:30-12:30
16:00-19:00
La mostra a cura di Grenze-Arsenali Fotografici è promossa dall’Assessorato ai Rapporti Unesco.
Il lavoro è un collante sociale, una rete invisibile che unisce complessità e criticità etniche e culturali.
Sostiene e resiste.
Forma la dignità che dialoga con le istituzioni.
Ha una faccia, quella di chi tutti giorni alza la serranda di una presenza: presidio di democrazia e libertà.
Le facce sono qui: sorrisi a muso duro fissati dentro una mappatura informale. Colti nella secondo scatto, quello più vero.
La seconda scelta infatti fissa ciò che sfugge al canone. Lo scarto ritorna così ad una centralità provvisoria e svela ciò che la perfezione ha depositato ai bordi del centrifugo. In periferia il ritratto non può che darsi come istante precario di ciò che sfugge alla maschera del volto. La bellezza non può che essere nel tempo vissuto, non nel presente isolato dalla vita del ritratto celebrativo, encomiastico per la memoria dei posteri.
La bellezza è strappare dalla morte dello scatto ciò che è già fuori campo, altrove. Qui c’è solo una traccia in scia. La fotografia di Francesca Marra fa così un passo laterale, dalla poesia alla prosa. Chi lavora sta nelle maglie del testo, non nella retorica del vuoto contesto. Ecco allora che i suoi scatti sono il volo basso di una fotografia che coglie in contropiede il pian basso della realtà, quello funzionale, lavorativo. Una fotografia che attraversa i territori del ritratto prestabilito e convenzionato per mettere in scacco le convinzioni anticipate: rinunciando all’illuminazione dell’attimo per scegliere la durata della vita.
S.A.
Scopri di più: https://www.grenzearsenalifotografici.com/grenze-outdoor…
Orario
Giugno 8 (Mercoledì) 18:00 - Luglio 10 (Domenica) 19:00
Organizzatore

Dettagli evento
Inaugurazione mostra Microrganismi straordinari Con Silvia Lampis e Giovanna Felis, docenti di Miocrobiologia. Arriva a Verona questa mostra ideata dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e dalla Mycotheca Universitatis
Dettagli evento
Inaugurazione mostra Microrganismi straordinari
Con Silvia Lampis e Giovanna Felis, docenti di Miocrobiologia.
Arriva a Verona questa mostra ideata dal Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e dalla Mycotheca Universitatis Taurinensis dell’Università di Torino, che rappresenta una delle più importanti banche di biodiversità fungina in Europa, con la collaborazione di European Culture Collections’ Organization.
L’esposizione raccoglie 44 foto realizzate presso 27 centri di ricerca europei con sofisticate tecniche di microscopia, che consentono di visualizzare organismi piccolissimi, non visibili a occhio nudo, quindi mai osservati dalla maggior parte della popolazione. Da 2 a 4 kg del nostro peso corporeo è dovuto ai microrganismi: il nostro microbioma, che svolge un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantirne l’equilibrio di tutte le funzioni.
L’esposizione si trova all’esterno dell’ex Provianda. Sarà visitabile negli orari di apertura della struttura fino al 16 luglio ed è divisa in sei sezioni: virus, batteri e archea, microalghe, lieviti, funghi filamentosi e simbiosi.
La mostra proseguirà fino al 16 luglio.
In caso di pioggia aula SMT06.
Orario
Giugno 17 (Venerdì) 18:00 - Luglio 16 (Sabato) 18:00
Luogo
Santa Marta
Via Cantarane 24
Organizzatore

Dettagli evento
La mostra prende avvio dal libro che Sonja Thomsen ha pubblicato nel 2020 dal titolo “You will find it where it is: a reader”. Una meditazione
Dettagli evento
La mostra prende avvio dal libro che Sonja Thomsen ha pubblicato nel 2020 dal titolo “You will find it where it is: a reader”.
Una meditazione complessa e stratificata che unisce pratica artistica, questioni scientifiche e teoria femminista, attraverso sguardi alternativi. Dalla matematica del settecento Maria Agnesi, alla scrittrice del XIX secolo Margaret Fuller, passando attraverso la teoria del colore di Goethe e alle esperienze di vita della stessa Thomsen, fino alla fotografia di Lucia Moholy e alla scultura concettuale di Maria Nordman.
Il titolo della mostra “By her own movement” si rifà invece a un saggio presente all’interno dello scritto “Laugh of Medusa” (1975) della critica femminista Hélène Cixous. Invita la donna a liberare il proprio corpo dal linguaggio precostituito basato su una visione convenzionale e prettamente maschile della società.
Attraverso un racconto composto da una molteplicità spaziale e temporale e tramite il protagonismo della luce come materiale e al contempo metafora, Sonja conduce lo spettatore a nuove riflessioni e alla possibilità di immaginare nuovi futuri post-patriarcali.
Info:
mostra visitabile dal 18.06.2022 al 18.07.2022
dal mercoldì al venerdì 10 – 13 / 16 – 19 sabato 10 – 13
Orario
Giugno 18 (Sabato) 10:00 - Luglio 18 (Lunedì) 19:00
Luogo
Fonderia 20.9
via XX settembre 67, 37129 Verona

Dettagli evento
BUNS ALLA SAGRA✨ Finalmente torniamo alla Sagra di San Pietro in Cariano
Dettagli evento
BUNS ALLA SAGRA✨
Finalmente torniamo alla Sagra di San Pietro in Cariano @sagrasanpietroincariano dopo questi due anni di stop! Ci troverete TUTTE le sere, dal 25 giugno al 3luglio all’interno dell’Area Giovani! Ci vediamo là!
Orario
Giugno 25 (Sabato) 20:00 - Luglio 3 (Domenica) 23:00
Luogo
San Pietro in Cariano

Dettagli evento
Dance Well: danzare i luoghi d’arte A cura di ARTE3. Con Marcella Galbusera Pratica originariamente nata con obiettivi terapeutici nei confronti dei malati di Parkinson, ma poi estesa
Dettagli evento
Dance Well: danzare i luoghi d’arte
A cura di ARTE3. Con Marcella Galbusera
Pratica originariamente nata con obiettivi terapeutici nei confronti dei malati di Parkinson, ma poi estesa a chiunque voglia cimentarsi a qualsiasi età con la danza e la creatività in contesti di arte e cultura. Dance Well è, appunto, un’esperienza coreica, di forte impatto aggregativo e inclusivo, che si situa in luoghi d’arte e ad essi si ispira.
Grazie a Marcella Galbusera e alla sua Associazione Arte3 e alla collaborazione con il Teatro Nuovo – Teatro stabile di Verona, Dance Well raggiunge Veronetta e si pone in dialogo con le architetture della provianda e con le opere della Collezione Fasol presenti nell’ex Provianda.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Santa Marta, all’interno, tra le opere della mostra Contemporanee/Contemporanei e open air
Orario
(Venerdì) 11:00
Luogo
Santa Marta
Via Cantarane 24
Organizzatore
ARTE3https://www.facebook.com/AssociazioneCulturaleARTE3/

Dettagli evento
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA ARCHEOLOGICA "I MONDIALI DI ITALIA '90 E LA SCOPERTA DELLA NECROPOLI ROMANA" L’esposizione ripercorre, attraverso una serie di pannelli, la storia della scoperta della necropoli romana della via
Dettagli evento
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA ARCHEOLOGICA
“I MONDIALI DI ITALIA ’90 E LA SCOPERTA DELLA NECROPOLI ROMANA”
L’esposizione ripercorre, attraverso una serie di pannelli, la storia della scoperta della necropoli romana della via Postumia, avvenuta durante i lavori infrastrutturali per i Mondiali di Italia 90. I resti archeologici delle oltre mille tombe recuperate -senza dubbio uno dei nuclei sepolcrali più importanti finora noti in una città romana- offrono un suggestivo racconto dei riti e delle credenze funerarie dei Veronesi dei primi secoli dell’età imperiale.
Saranno esposti gli oggetti di corredo che accompagnavano i defunti e per la prima volta presentati al pubblico urne di pietra, resti di monumenti funerari, cippi e lapidi che illustreranno, con le loro testimonianze epigrafiche, le formule usate nelle dediche funerarie.
INFORMAZIONI
Luogo: Chiostro minore del complesso di San Fermo
Giorni: ogni giovedì e venerdì dal 9 giugno al 26 agosto 2022
Orari: due turni, alle 15 e alle 16
Durata: 1 ora circa
Costo: 5 euro a persona
Prenotazione obbligatoria
Posti limitati
Credits http://www.sbap-vr.
Orario
(Venerdì) 15:00 - 17:00
Luogo
Chiesa di San Fermo Maggiore
37121 Verona
Organizzatore
Associazione Archeonaute Onlus

Dettagli evento
Rassegna di visite guidate serali che ci racconteranno la storia di Verona attraverso delle passeggiate culturali sotto le stelle. Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese Visita guidata alla mostra in
Dettagli evento
Rassegna di visite guidate serali che ci racconteranno la storia di Verona attraverso delle passeggiate culturali sotto le stelle.
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese
Visita guidata alla mostra in corso alla Gran Guardia.
Ritrovo davanti palazzo della Gran Guardia.
Attenzione: l’orario potrebbe subire variazioni.
Info e prenotazioni:
Per tutte le uscite, dove non diversamente specificato, verrà richiesto un contributo.
La prenotazione è sempre obbligatoria al n. 345 1134609 – 347 7460960 o all’indirizzo mailinfo@ctgitinerarididatticiverona.it o direttivoctgverona@gmail.com
Le uscite si svolgeranno solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
E’ aperto il tesseramento 2022, rinnova o sottoscrivi la tessera CTG!
Orario
(Venerdì) 17:45
Luogo
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Bra
Organizzatore
CTG – Gruppo Guide e Animatori Culturali di Verona
01Lug18:0020:00Parco della Lessinia18:00 - 20:00 Bosco ChiesanuovaTipologia evento:Natura

Dettagli evento
PARCO DELLA LESSINIA - Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un acceso ma sterile dibattito tra amministratori locali e operatori economici attorno al Parco della Lessinia e alla sua gestione.
Dettagli evento
PARCO DELLA LESSINIA – Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un acceso ma sterile dibattito tra amministratori locali e operatori economici attorno al Parco della Lessinia e alla sua gestione.
L’Ente Parco della Lessinia è stato inutile?
C’è chi dice che l’ente parco ha solo posto vincoli su vincoli con il conseguente svuotamento dei diritti dei proprietari.
Ma cosa è successo invece in questi quasi 30 anni di vita dell’ente?
In questo incontro pubblico risponderemo alle più comuni domande e dubbi sulle decisioni di spesa del parco, andando a vedere, dati e bilanci alla mano, quanto il Parco ha destinato all’agricoltura nei 20 anni esaminati 1993-2013, quanto al miglioramento dei pascoli, quanto alla ristrutturazione delle malghe, quanta alla viabilità silvo-pastorale. E quale contributo alla gestione della cosa pubblica da parte dei Comuni.
Il tentativo di risposta è nell’incontro pubblico che Legambiente terrà venerdì 1 luglio dalle ore 18.00 alle 20.00 nella Sala Incontri della Biblioteca Comunale di Bosco Chiesanuova in piazza Suor Scandola (dietro la Chiesa).
La presentazione dei dati è affidata a Lorenzo Albi e Angelo Mancone. Le conclusioni a Agostino Agostinelli, direttivo nazionale Federparchi.
Non mancate
Orario
(Venerdì) 18:00 - 20:00
Luogo
Bosco Chiesanuova